Prevenire in modo efficace la formazione di acqua di condensa nel container
Problema: acqua di condensa nel container
La soluzione per la deumidificazione dei container
Con i nostri essiccanti su misura l'umidità nel container viene ridotta, in modo da prevenire in modo efficace la formazione di condensa all’interno del container e i danni a essa legati.
Perché si forma acqua di condensa nel container
Durante il trasporto e lo stoccaggio, all'interno dei container merci si verificano notevoli fluttuazioni di temperatura. Non solo nei porti e nelle stazioni ferroviarie situate in zone climatiche diverse, ma anche durante lo stoccaggio nel container in un luogo fisso, possono verificarsi differenze di temperatura di diverse decine di gradi Celsius tra il giorno e la notte. Poiché l'aria calda o molto calda può assorbire molta più umidità dell'aria fredda, l'abbassamento della temperatura nei container di trasporto chiusi ermeticamente porta alla formazione di acqua di condensa e quindi a fenomeni come condensa o pioggia all’interno del container e condensa sul carico.
Umidità nel container? Neanche per idea!
Richiedi subito una consulenza telefonica (in tedesco o inglese)!Di cosa si tratta: pioggia all’interno del container, condensa all’interno del container, condensa sul carico
L'acqua di condensa nel container può assumere diverse forme. Gli esperti ne distinguono tre in particolare.

La cosiddetta pioggia nel container è acqua di condensa che si forma sulle superfici interne dello scafo del container, che a causa della tensione superficiale si concentra in gocce sempre più grandi, che poi cadono a causa del loro peso. La pioggia nel container cade direttamente sul carico.

Si verifica di solito sotto il soffitto del container, a causa del calo delle temperature esterne, quando la parete del container si raffredda bruscamente durante il trasporto verso climi più freddi o in caso di calo notturno della temperatura, dovuto all'aria ambientale fredda. L'umidità viene così estratta dall'aria significativamente più calda del container e si raccoglie sullo stesso.

Si crea attraverso l’irraggiamento solare durante il trasporto da un ambiente più freddo a uno più caldo o durante il riscaldamento di un container marittimo che si è raffreddato durante la notte. Se l'aria nel container si riscalda più velocemente del carico, in queste condizioni l'umidità dell'aria si condensa sulla superficie del carico, dell'imballaggio e degli ausili per l'imballaggio.
Possibili danni dovuti all'acqua di condensa nel container
I danni possono essere molteplici. Sia la condensa del container che quella del carico possono portare a corrosione e ruggine sulle merci trasportate, muffa sugli imballaggi e sulle merci, cartone ammorbidito e distacco delle etichette.
La formazione di acqua di condensa all'interno del container comporta un elevato rischio di corrosione, in particolare per i componenti del carico in acciaio. Questo vale sia per il materiale spedito per l'ulteriore lavorazione industriale che per i prodotti finiti. L'acqua di condensa deve essere legata in modo efficace e sicuro, in modo che la merce da trasportare non venga attaccata dalla ruggine e potenzialmente distrutta durante il trasporto via mare.
L'acqua di condensa
nel container porta alla formazione di ruggine sulle merci in acciaio
trasportate.
Soprattutto nell'industria alimentare, la formazione di muffe durante il trasporto deve essere evitata a tutti i costi. Tuttavia, se non vengono prese contromisure adeguate nel container, la condensa crea rapidamente un clima in cui la muffa può formarsi sugli imballaggi e sulle merci, diffondendosi rapidamente.
L'acqua di condensa
nei container favorisce il proliferare di muffe sugli imballaggi e sulle merci.
Anche se il carico non può arrugginirsi ed è relativamente insensibile alle muffe, la condensa nel container di trasporto può causare gravi danni e addirittura renderlo inutilizzabile. L'umidità dell'aria ambiente che si condensa direttamente sui materiali di imballaggio o la pioggia che cade dal soffitto del container durante un trasporto via mare può ammorbidire completamente i cartoni e staccare le etichette.
L'acqua di condensa nel container causa danni all'imballaggio dovuti
all'umidità.
Ecco come funziona la deumidificazione dei container
Le condizioni in cui l'umidità nel container diventa un problema serio e può causare danni devastanti al carico sono molto diverse. È quindi molto importante determinare prima di tutto con molta precisione quali contromisure sono necessarie per ogni caso, di modo che in una seconda fase sia possibile intraprendere un'azione il più possibile mirata ed efficace.

Passo 1: Analisi
Identificare con precisione le contromisure necessarie
Le contromisure adeguate per prevenire la formazione di acqua di condensa durante il trasporto dei container dipendono da numerosi fattori, quali la merce trasportata, le zone climatiche, le dimensioni del container, il peso e il contenuto di umidità della merce, gli ausili per l'imballaggio utilizzati, la durata di stoccaggio e trasporto e altri parametri. Per questo motivo, i requisiti individuali per una specifica applicazione possono essere determinati solo in collaborazione con esperti di deumidificazione dei container.

Passo 2: Selezione dei prodotti
Evitare la condensa nel container attraverso l'essiccante
Contro l'acqua di condensa nel container, offriamo esclusivamente prodotti realizzati nei nostri stabilimenti in Germania. Attribuiamo grande importanza al mantenimento dei più alti standard in termini di qualità del prodotto e condizioni di lavoro. Per un'efficacia ottimale dell'agente di deumidificazione utilizzato, è necessario tenere conto delle condizioni spaziali del container carico. Per questo motivo, formiamo i dipendenti dei nostri clienti in modo che possano selezionare e posizionare in modo ottimale gli essiccanti in ogni singolo caso.

Passo 3: Trasferimento di conoscenze
Combattere efficacemente l'acqua di condensa nel container
Per prevenire in modo efficace e sicuro la formazione di acqua di condensa nel container, non basta utilizzare i giusti essiccanti nelle giuste quantità. Ai nostri clienti offriamo un vero e proprio servizio a tutto tondo per la deumidificazione dei container: analisi delle esigenze individuali, consulenza competente, selezione mirata dei prodotti e formazione intensiva. Se necessario, effettuiamo serie di test, esaminiamo l'intero processo logistico e forniamo assistenza pratica per l'ottimizzazione. L'obiettivo è sempre l'efficacia al 100% di tutte le misure.
Made in Germany: qualità testata dal Ducato di Lauenburg (vicino ad Amburgo)
Gestione ThoMar OHG
(d.s.): Thomas Möller, Daniel Schuback, Martin Möller
ThoMar OHG vanta oltre 20 anni di esperienza nella produzione e nel commercio di essiccanti. Produciamo i nostri essiccanti per container esclusivamente nella nostra sede tedesca, situata nel Ducato di Lauenburg, alle porte di Amburgo. Così facendo, garantiamo il mantenimento degli standard più elevati per quanto riguarda gli ingredienti e gli involucri, la qualità dei prodotti e la protezione dei nostri dipendenti. In tutta Europa, riforniamo l'industria e il commercio all'ingrosso direttamente dalla fabbrica. Dal 2012, ThoMar OHG è certificata ISO 9001 per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di bustine di essiccanti e deumidificatori. Gli essiccanti possono essere ordinati anche in quantità inferiori nel nostro negozio online B2B.




